• Benvenuti
    Benvenuti
  • Attività Parascolastiche
    Attività Parascolastiche
  • Laboratori all'Aperto
    Laboratori all'Aperto
  • Lezioni di Teatro e Canto
    Lezioni di Teatro e Canto
  • Attività Invernali
    Attività Invernali

2022 inizio anno

Salutiamo l'inizio del nuovo anno scolastico con questa fotografia, del 1959, che ritrae i bambini di Guglia, piccolo paese sulle prime colline dell'appennino modenese, che per recarsi a scuola a valle dovevano attraversare il fiume Panaro con una carrucola. Ogni giorno.

Perchè la scuola era l'unico ponte per aggrapparsi al futuro. Perchè, citando Victor Ugo, "chi apre la porta di una scuola, chiude una prigione", e condanna l'ignoranza.

BUON ANNO SCOLASTICO!

 

 

Nell’ambito del Progetto legalità e commemorazione del trentennale della Strage di Capaci nella Sede del comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri Parco Ducale il capitano Marco Di Caprio, comandante dei Carabinieri di Parma, ha tenuto una lezione sulla mafia e sulle organizzazioni criminali alle classi terze concentrandosi sulla maxi operazione in Calabria denominata Rinascita Scott del 2019.

Venerdì 20 maggio: fantastica serata con il saggio di hip hop “Where is the love?”. Filo conduttore: l’amore declinato in TUTTE le sue forme.


L'amore è una forza travolgente
e perché dia tanti frutti condividilo con tutti
Con la gente, la terra il mare il cielo la montagna e la pianura
Insomma con tutta la natura
Difendi il tuo pianeta e non capiterà mai più di dire "Where is the love ?"
perché l'amore sei tu
Imparare si può anche ballando
risparmiando e riciclando…
per salvare questo mondo
in allegro girotondo.
L’acqua oggi è assai preziosa,
più importante di ogni cosa,
non sprecarla nella doccia
e conservane ogni goccia
Pile, carta, lampadine,
vetro, plastica e lattine,
non buttarle tutte insieme,
differenziale per bene!
Mentre giochi , balli o lavori
puoi scoprir nuovi valori:
il rispetto dell’ambiente,
della terra e della gente.

 

Inauguriamo con “IN-CANTO” il ritorno della Laura Sanvitale sul palcoscenico.

Lunedì 9 maggio le classi seconde della Scuola secondaria di I grado hanno concluso il loro percorso didattico di Geo-Storia, celebrando per la prima volta la Festa dell'Europa nell'ampio cortile della scuola. La data coincide anche con il giorno che segna ufficialmente la fine della Seconda guerra mondiale quando, il 9 maggio 1945, i nazisti si arresero ai sovietici; ma è anche il giorno del 1950 in cui  Robert Schuman presentò il piano di cooperazione economica, ideato da Jean Monnet e che segnò l'inizio del processo di integrazione europea con l'obiettivo di una futura unione federale. E' stato poi nel 9 maggio 1985, in occasione del vertice tenutosi a Milano, che la Comunità Economica Europea scelse di adottare come "Giorno dell'Europa" questa data in ricordo sia della libertà riconquistata, sia della proposta di Schuman, che fu di fatto il primo passo verso l'Unione europea, ritenuta "indispensabile" al mantenimento della pace.

Mattinata di grande emozione a scuola con l’ing. Tommaso Ghidini, capo della Divisione di strutture,

meccanismi e materiali dell’Agenzia spaziale europea (ESA), che ha accompagnato studenti, docenti e genitori a fare due passi nello spazio tra pianeti e stelle, stregandoci con una capacità di racconto unica.

Il messaggio ai ragazzi, intenti ad ascoltarlo, è quello di avere sogni, di mantenere la forza di realizzarli anche quando qualche porta si chiude. E’ attraverso il sogno ambizioso che si realizzano grandi cose. Il mondo ha bisogno di giovani che vogliono sognare in grande, che abbiano sogni così ambiziosi da spaventarli.

Anche portare l’uomo a vivere su altri pianeti è un sogno…che si realizzerà. Siamo andati sulla Luna, ci stiamo per tornare, stiamo cercando di arrivare su Marte e l’esplorazione spaziale ci sta aiutando a capire quali siano le origini dell’uomo sulla Terra. L’homo sapiens si sta trasformando in homo caelestis.

“Non potrai mai attraversare l’oceano se non hai il coraggio di perdere di vista la riva” (Cristoforo Colombo 1492).

 

2022 esa 05

I nostri ragazzi impegnati nei test INVALSI

2022 invalsi